La bellezza di queste teiere, oltre al numero infinito di forme che i vari maestri producono, è che mutano il loro colore nel tempo e questo le rende uniche.
Inoltre, sono molto apprezzate dagli intenditori perchè regalano all' infusione una aromaticità particolare che si somma a quella del tè utilizzato.
Le teiere e le tazze di Yi Xing sono classicamente molto piccole di dimensione (la teiera più o meno grande come una mano stretta a pugno) e fanno parte del corredo tradizionale delle stoviglie utilizzate nel corso del rito cinese della preparazione del tè Gong Fu cha e, quindi, assimilate alla preparazione di tè wulong.
Tradizionalmente, le teiere di Yi Xing vengono prodotte in 3 varianti di colore: rosso, giallo e violaceo. Le prime sono le più diffuse.
Le forme possono variare da molto semplici a particolarmente complesse e fantasiose, riproducenti animali, alberi e altre forme naturali o anche personaggi della cultu ra orientale. I maestri specializzati danno sfogo alla propria creatività in modo totalmente artigianale e firmano i loro capolavori con il sigillo sul fondo della teiera.
I prodotti realizzati da maestri importanti possono arrivare a quotazioni di mercato molto elevate, anche di migliaia di euro.
Si raccomanda molta attenzione nell' acquisto dei manufatti di Yi Xing. Il mercato oggi è invaso di copie falsificate a poco prezzo, spesso acquistabili anche nei mercatini.
Questi oggetti spesso dimostrano il loro scarso valore anche solo immergendoli in acqua dato che, in questa situazione, disperdono la colorazione.
Altro problema riscontrabile è che, mentre le Yi Xing sono pressochè perfette in quanto a costruzione, le copie sono spesso mal realizzate e tendono a versare l' acqua non linearmente dal beccuccio o ad avere il coperchio che non è perfettamente aderente al bordo.
Le terrecotte di Yi Xing sono note nel mondo anche con il termine Purple Clay o Zisha.